Manuale di facile lettura per imparare passo dopo passo a tradurre i geroglifici. Vi sono presenti numerosi testi autentici riprodotti in modo chiaro con i quali si può fare pratica nella traduzione delle iscrizioni funerarie presenti nei monumenti, nei sarcofagi e nelle tombe. Inoltre a fine libro vi è un dizionario ben fornito e le risposte agli esercizi.
Lingua: italiano
Gli autori del libro sono Mark Collier e Bill Manley, il primo insegna Egittologia all'Università di Liverpool ed il secondo è professore di Egittologia all'Università di Glasgow, entrambi sono noti per la loro esperienza nell'insegnamento in corsi per non specialisti in Gran Bretagna.
Testo completo del papiro di Ani, più comunemente conosciuto come 'Libro dei morti'. Questo libro contiene il testo geroglifico, la traslitterazione e la traduzione in inglese.
Lingua: inglese
L'autore, E. A. Wallis Budge, è un noto egittologo che ha scritto moltissimi libri generalmente non consigliati perchè piuttosto datati, ma lo consiglio ugualmente per fare confronti e vedere i progressi fatti nel tempo in campo egittologico.
Testo contenente la traduzione del "Libro di Thoth" con relative note esplicative. E' principalmente diviso in due parti: nella prima parte vi è una breve spiegazione della lingua demotica con cui sono scritti i papiri ritrovati e delle difficoltà della sua traduzione. Vengono indicati anche i soggetti principali che sono presenti nel Libro e le divinità più importanti. Nella seconda parte invece vi è la traduzione dei papiri e dei frammenti ritrovati. Il tutto si conclude con un'approfondita bibliografia. Questo libro segue ad una versione più complessa e professionale, la quale è completa di foto del testo originale ed è meno accessibile ad un pubblico più generale.
Lingua: inglese
Gli autori del testo sono Richard Jasnow e Karl-Theodor Zauzich, il due docenti di Egittologia specializzati nel periodo Tardo dell'Antico Egitto e nella lingua demotica.
Testo completo sulle divinità egizie principali e minori. Ricco di illustrazioni (388) e foto a colori e non. Esamina l'evoluzione, il culto e l'eventuale declinio di numerosi dei dell'Antico Egitto.
Lingua: inglese
L'autore, Richard H. Wilkinson, è un noto egittologo del quale si possono leggere numerosi libri in campo egittologico.
Testo riassuntivo dei principali temi relativi all'Antico Egitto. E' diviso in undici capitoli ognuno dei quali tratta una tematica sulla storia, la vita, la letteratura e la religione della terra dei faraoni.
Lingua: inglese
L'autore, E. A. Wallis Budge, è un noto egittologo che ha scritto moltissimi libri generalmente non consigliati perchè piuttosto datati, ma lo consiglio ugualmente per fare confronti e vedere i progressi fatti nel tempo in campo egittologico.
Libro di facile lettura, ricco di immagini a colori, disegni e diagrammi. Contiene al suo interno i fac-simile degli appunti del famoso egittologo Howard Carter che scoprì la tomba del faraone Tutankhamon nel 1922.
Lingua: inglese
L'autore, Jaromir Malek, è un noto egittologo conosciuto anche per aver partecipato alla stesura del 'Topographical Bibliography of Ancient Egyptian Hieroglyphic Texts, Reliefs and Paintings' una delle più importanti opere di consultazione egittologica.
Manuale utile per lo studio della grammatica egizia del Periodo Tardo. Questa fase corrisponde alla lingua parlata tra la XVII e XXIV dinastia, presente anche nelle lettere private, amministrative, nei testi legali e letterari. La prima parte del libro tratta le basi della grammatica e la morfologia, invece la seconda parte si occupa del sistema verbale e delle forme nominali. Inoltre vi sono anche i costrutti interrogativi e centinaia di esempi grammaticali.
Con questo testo si può apprendere molto sulla società del tempo a partire dalla vita quotidiana dei lavoratori di Deir el-Medina, i movimenti sociali, le cospirazioni di corte, le vicende riguardanti sacerdoti e figure sociali di rilievo, per finire con gli eventi storici più importanti e le storie più conosciute dalla società del tempo.
Lingua: inglese
L'autore del libro è François Neveu.
Manuale ricco di vecchi scritti, disegni a colori e non, documenti originali e vecchie foto, che testimoniano il lavoro di esploratori, archeologi ed egittologi del passato, includendo anche influenti donne e soggetti meno conosciuti che hanno fatto la storia dell'Egittologia. Questo testo portaa in dietro nel tempo e fa rivivere il fascino della scoperta archeologica dell'Egitto.
Lingua: inglese (è disponibile anche in italiano con il titolo "I carnet degli egittologi")
L'autore è il noto egittologo britannico Chris Naunton, conosciuto anche per essere uno scrittore e un conduttore televisivo. E' stato anche direttore dell'Egypt Exploration Society.